Archivi

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per il XX anniversario della morte di S.E. Mons. Giuliano Agresti
Parrocchia di San Silvestro a Barberino di Mugello [Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2.1-8; Lc 16,1-13]
18-09-2010

OMELIA   Il tema dell’atteggiamento del discepolo di Gesù verso i beni di questo mondo domina la liturgia della parola della XXV domenica del tempo ordinario. Potrebbe sembrare un tema che ostacola la riflessione di questa assemblea che vogliamo dedicata nel contempo al ricordo affettuoso e grato della figura di un grande pastore, Mons. Giuliano Agresti, che questa terra donò alla Chiesa in molteplici servizi. … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per il XX anniversario della morte di S.E. Mons. Giuliano Agresti

Parrocchia di San Silvestro a Barberino di Mugello
[Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2.1-8; Lc 16,1-13]


18-09-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Festa della Natività della Beata Vergine Maria
08-09-2010

      OMELIA   L’immagine di apertura della liturgia della parola dell’odierna festa della Natività di Maria Ss.ma ci propone la piccola città di Betlemme. Non si tratta ancora del luogo neotestamentario della nascita di Gesù, ma del villaggio della famiglia davidica. La profezia, facendo riferimento al re David, si proietta però già verso la sua progenie messianica. Questo riferimento storico e geografico sta … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Festa della Natività della Beata Vergine Maria
08-09-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
[Ap 11,19; 12,1-6.10; Sal 44; 1Cor 15,20-26; Gv 12,24-26]
15-08-2010

      OMELIA   Riflettere con serietà e correttezza sulle verità della fede cristiana ci riconduce inevitabilmente al suo centro, là dove risplende il mistero della Pasqua del Signore, la sua morte e risurrezione, principio del riscatto pieno della storia dell’umanità. È quanto ci ha ricordato l’apostolo Paolo nella prima lettera ai cristiani di Corinto, ribadendo la stretta connessione tra la risurrezione di Cristo … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
[Ap 11,19; 12,1-6.10; Sal 44; 1Cor 15,20-26; Gv 12,24-26]


15-08-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
FESTA DI SAN LORENZO
Basilica di San Lorenzo [P2Cor 9,6-10; Sal 111; Gv 12,24-26]
10-08-2010

    OMELIA   L’orizzonte del martirio sembra essersi allontanato da molto tempo dall’esperienza del cristiano dell’Occidente. Quando ne sentiamo parlare, la nostra mente va istintivamente ai primi secoli dell’era cristiana, al tempo per l’appunto del diacono romano Lorenzo, la cui figura la Chiesa propone oggi alla nostra venerazione e che la pietà dei fiorentini, avvalorata dalla presenza del vescovo Ambrogio di Milano, sul finire … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
FESTA DI SAN LORENZO
Basilica di San Lorenzo
[P2Cor 9,6-10; Sal 111; Gv 12,24-26]


10-08-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità di San Benedetto, Patrono d’Europa e Patriarca del monaci dell’Occidente latino
[Pr 2,1-9; Fil 2,12-18; Gv 15,9-17]
11-07-2010

          OMELIA   Nel preparare questa omelia, mi è tornato prepotentemente in mente il discorso che il Santo Padre Benedetto XVI ha pronunciato il 12 settembre 2008 al Collège des Bernardins a Parigi, un discorso dedicato alle radici della cultura dell’Occidente e al ruolo in esse del monachesimo. Un tema questo di evidente attualità mentre celebriamo le lodi del Signore per … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità di San Benedetto, Patrono d’Europa e Patriarca del monaci dell’Occidente latino

[Pr 2,1-9; Fil 2,12-18; Gv 15,9-17]


11-07-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Memoria di San Josemaría Escrivá Messa per i membri della Prelatura dell’Opus Dei a Firenze
[Gen 2,4b-9.15; Sal 2; Rm 8,26-30; Lc 5,1-11]
26-06-2010

      OMELIA   «L’Opus Dei si propone di promuovere fra le persone di tutti i ceti della società la ricerca della santità cristiana in mezzo al mondo. Vale a dire, l’Opus Dei intende aiutare ogni persona che vive nel mondo ‘ l’uomo comune, l’uomo della strada ‘ a condurre una vita pienamente cristiana, senza dover cambiare il suo modo di vita quotidiana, né … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Memoria di San Josemaría Escrivá
Messa per i membri della Prelatura dell’Opus Dei a Firenze

[Gen 2,4b-9.15; Sal 2; Rm 8,26-30; Lc 5,1-11]
26-06-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità della Natività di San Giovanni8 Battista, patrono della città di Firenze
[Is 49,1-6; Sal 138; At 13,22-26; Lc 1,57-66.80]
24-06-2010

            OMELIA   «Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome», ha detto di sé il profeta nella prima lettura proclamata in questa celebrazione. E il tema del nome è pure al centro della pagina del vangelo di Luca che ha chiuso l’odierna liturgia della parola. Resistendo alle pressioni … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità della Natività di San Giovanni8 Battista, patrono della città di Firenze
[Is 49,1-6; Sal 138; At 13,22-26; Lc 1,57-66.80]

24-06-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cr isto
[Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 811,23-26; Lc 9,11-17]
03-06-2010

        «Tutti mangiarono a sazietà», conclude la pagina del vangelo che abbiamo appena proclamato, aiutandoci a comprendere il miracolo compiuto da Gesù nell’ottica non solo dell’Eucaristia ‘ cui alludono i gesti che Gesù compie e fa compiere ai suoi discepoli ‘, ma anche nel contesto della condizione esistenziale dell’uomo, colta in uno dei suoi aspetti più estremi: il desiderio. La sazietà è … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cr isto
[Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 811,23-26; Lc 9,11-17]


03-06-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Ascensione del Signore – C
[At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53]
16-05-2010

    OMELIA   È la solennità dell’Ascensione del Signore, e Luca, sia nel testo degli Atti, ascoltato come prima lettura, sia in quello del vangelo, non appare tanto preoccupato di dirci qualcosa su dove occorre collocare Gesù che si sta staccando dai suoi discepoli, quanto di dirci come i discepoli devono stare in questa terra, nel tempo che si apre davanti a loro senza … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Ascensione del Signore – C
[At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53]


16-05-2010
»

S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Festa dei Santi Zanobi e Antonino
[At 20,17-18.28-32.36; Sal 22; Ef 4,1-7.11-13; Gv 15,9-17]
10-05-2010

    OMELIA   La venerazione che la chiesa fiorentina rende a San Zanobi affonda le sue radici nella convinzione di quanto decisivo egli sia stato per il radicamento della fede cristiana nel nostro territorio e per l’edificazione delle fondamenta stesse della nostra Chiesa. Se, infatti, come sembra, il Vangelo è giunto sulle rive dell’Arno in tempi precedenti al volgere tra quarto e quinto secolo, … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Festa dei Santi Zanobi e Antonino

[At 20,17-18.28-32.36; Sal 22; Ef 4,1-7.11-13; Gv 15,9-17]


10-05-2010
»