Centro Diocesano di Pastorale Familiare

Responsabili
Coniugi Gian Luca e Antonella MUGNAINI
don Ernesto LETTIERI

_____________________________________________________________________________
per parlare con noi:

chiama 055. 2763731 / scrivi a famiglia@diocesifirenze.it
vieni in ufficio il martedì dalle 9,30 alle 12 o su appuntamento

_____________________________________________________________________________

 


Finalità

  • Il Centro Diocesano di Pastorale Familiare (CDPF) dell’Arcidiocesi di Firenze è l’organismo pastorale dell’Arcidiocesi preposto alla promozione della pastorale familiare nella Chiesa particolare. «Primo responsabile della pastorale familiare nella diocesi […] è il Vescovo e questo organismo è fedele interprete del Vescovo e delle sue indicazioni. Di conseguenza, anche se secondo le proprie specifiche e legittime sensibilità e metodologie, ogni altra realtà che in diocesi opera con le famiglie e per le famiglie è chiamata a confrontarsi e a collaborare con le scelte pastorali della Chiesa locale e a incarnarle nelle proprie attività», tramite il costruttivo confronto e la disponibile collaborazione con il CDPF (CEI, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 238).

Attività

In collegamento e collaborazione con altri uffici e organismi pastorali  della Curia arcivescovile il CDPF si propone i seguenti scopi:

  • «l’annuncio del “Vangelo del matrimonio e della famiglia”;
  • la promozione e il coordinamento delle iniziative per la preparazione dei giovani e dei fidanzati al matrimonio, per il sostegno e l’accompagnamento delle coppie e delle famiglie e per la formazione degli operatori di pastorale familiare;
  • lo studio e la soluzione dei problemi morali, religiosi e sociali che la vita coniugale e familiare incontra di volta in volta, alla luce della dottrina della Chiesa e tenendo conto delle leggi vigenti e della loro evoluzione;
  • la promozione delle strutture parrocchiali e vicariali di pastorale familiare;
  • la proposta di specifiche attenzioni pastorali per le famiglie lontane o in situazione difficile o irregolare;
  • il sostegno alle varie iniziative di servizio alla famiglia, a cominciare dai consultori e dai centri per i metodi naturali;
  • l’attenzione alle problematiche e alle iniziative connesse con la difesa e la promozione della vita;
  • il confronto e il dialogo con le diverse realtà culturali e sociali e con le stesse strutture civili sui temi riguardanti la famiglia e la vita»
    (cfr CEI, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 237).
Notizie dell'ufficio

Calendario Appuntamenti

Documenti dell'ufficio
Palazzo Arcivescovile Firenze Toscana Italia