Archivi della categoria: Ufficio Migrantes
Mission in Terra Africana
Giudicate voi.Dal luglio 2013 mi sono chiesto quali sono i reali motivi che hanno fatto scatenare un acceso dibattito attorno al reality show Mission ideato da RAI, UNHCR Italia, e la Ong Intersos. Lidea di far conoscere al gran pubblico la realtà di milioni di persone che languiscono nei campi profughi sparsi nel mondo é di per se interessante quindi non vi sarebbero motivi di … Continua a leggere Mission in Terra Africana
Comunicato C.E.I. sul Convegno di Siena
Conferenza Episcopale Italiana COMMISSIONE EPISCOPALE PER LE MIGRAZIONI Fondazione Migrantes CS n. 33/2013 Al termine dell’incontro del 25 novembre 2013, la CEMi ha voluto diramare il seguente comunicato 1. Domenica 1 dicembre, in tutte le nostre parrocchie italiane, si ricorderanno nella preghiera le persone e le famiglie delle Filippine che hanno perso la vita o sono sfollate e saremo invitati nella colletta … Continua a leggere Comunicato C.E.I. sul Convegno di Siena
Costruite ponti di fraternità con le altre Chiese: così il Papa ai pellegrini greco-cattolici ucraini
ll Papa ha incontrato stamane nella Basilica di San Pietro i pellegrini greco-cattolici ucraini, in occasione del 50.mo anniversario della deposizione dei resti di San Giosafat nella Basilica Vaticana. Papa Francesco ha sottolineato di aver accolto molto volentieri linvito di Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, e del Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina, ad unirsi ai pellegrini in questo pellegrinaggio … Continua a leggere Costruite ponti di fraternità con le altre Chiese: così il Papa ai pellegrini greco-cattolici ucraini
Una «Carta» toscana per i migranti
Una «Carta» toscana per i migranti di Claudio Turrini Il nome scelto è impegnativo: «Carta di Siena». È lappuntamento promosso dalla Fondazione Migrantes per giovedì 21 novembre, nellAula Magna dellUniversità per Stranieri di Siena. Un confronto ad ampio raggio per favorire come scrive il vescovo delegato della Cet per la Migrantes, mons. Franco Agostinelli «un cambiamento culturale nei confronti della tematica dellimmigrazione, … Continua a leggere Una «Carta» toscana per i migranti
Immigrati, presentata la «Carta di Siena». Mons. Agostinelli: uscire dall’emergenza
Abolire il reato di clandestinità ed affrontare la questione della cittadinanza e dei diritti politici. Lo chiede la «Carta di Siena», presentata oggi nel corso di una giornata di studi presso l’Università per stranieri di Siena. La «Carta», per ora in bozza, è stata pensata e realizzata dalla Commissione Migrantes Toscana in stretta collaborazione con lUniversità per Stranieri di Siena ed il Centro Internazionale Studenti … Continua a leggere Immigrati, presentata la «Carta di Siena». Mons. Agostinelli: uscire dall’emergenza
Messagio del Ministro in occasione della Carta di Siena
Messaggio del Ministro, in occasione del Convegno di Siena “Carta di Siena.
Chiesa e Istituzioni – Carta di Siena
Vi ricordiamo che il 21 novembre 2013 alle ore 9.00 presso l’Aula Magna dellUniversità per Stranieri di Siena si terrà la presentazione della Carta di Siena Chiesa e Istituzioni per una città dellintegrazione, un documento propositivo frutto della riflessione condivisa tra Istituzioni politiche, accademiche e religiose sulle tematiche dellimmigrazione straniera in Italia.Il documento, presentato allinterno del convegno Chiesa e Istituzioni civili per una Città … Continua a leggere Chiesa e Istituzioni – Carta di Siena
Legge Immigrazione. La Toscana al governo: “Va cambiata.”
Firenze 7 novmebre 2013 La Giunta regionale della Toscana deve chiedere al Governo ed al Parlamento italiano un cambiamento radicale nella legislazione sullimmigrazione, che porti alla cancellazione della Bossi-Fini e del Pacchetto Sicurezza, allabolizione del reato di clandestinità, al varo di una legislazione organica sul diritto di asilo, alladozione di norme che favoriscano lingresso regolare, laccoglienza e linclusione dei migranti.Limpegno è contenuto in … Continua a leggere Legge Immigrazione. La Toscana al governo: “Va cambiata.”
LA COMUNITA’ CATTOLICA FILIPPINA A FIRENZE
25° ANNIVERSARIO (1988-2013) I Migranti Filippini appena sono arrivati a Firenze erano dispersi durante i loro giorni liberi, il giovedì e la domenica in varie parti della città. Poiché non esisteva un particolare luogo dove poter andare a fraternizzare con i compagni filippini, la loro vita era dunque troppo solitaria e triste. Oltre alla nostalgia, cerano serie difficoltà da affrontare ogni giorno. Questa situazione, però, non durò … Continua a leggere LA COMUNITA’ CATTOLICA FILIPPINA A FIRENZE