25° ANNIVERSARIO (1988-2013)
I Migranti Filippini appena sono arrivati a Firenze erano dispersi durante i loro giorni liberi, il giovedì e la domenica in varie parti della città. Poiché non esisteva un particolare luogo dove poter andare a fraternizzare con i compagni filippini, la loro vita era dunque troppo solitaria e triste. Oltre alla nostalgia, cerano serie difficoltà da affrontare ogni giorno. Questa situazione, però, non durò a lungo. Grazie a Suor Carolina Ganzon delle Suore Oblate dello Spirito Santo! Vedendo la triste condizione dei migranti filippini, lei, insieme ad altri migranti filippini interessati, fece presente a Mons. Angelo Livi, Parroco della Basilica di San Lorenzo, lurgente necessità di avere una chiesa dove i Filippini potessero celebrare lEucarestia e dove le loro esigenze pastorali potessero essere affrontate. Mons. Livi non perse tempo a portare la questione davanti a Sua Eminenza, lArcivescovo di Firenze, Cardinale Silvano Piovanelli. E il buon Cardinale non ha esitato a concedere la Chiesa di San Barnaba in via Guelfa per gli usi pastorali dei migranti filippini. Così nel 1988 nacque la Comunità cattolica filippina di San Barnaba.
Da quel momento i Filippini cominciarono a riunirsi ogni Domenica e Giovedì nella Chiesa di San Barnaba per la celebrazione dellEucarestia e per tutti gli altri servizi liturgici. In questo primo periodo la Comunità era aiutata dai sacerdoti del Pontificio Collegio Filippino di Roma. Presto, il Consiglio Pastorale fu organizzato per favorire la partecipazione dei membri alle attività pastorali della Comunità. Gradualmente sono state inoltre creati diverse Commissioni (Culto, Formazione, Liturgia, Beni temporali, Giovani e Famiglie, Socio-Culturale e Sportivo) e Gruppi di Affiliazione (Coro, Gruppo Carismatico, Lettori e Commentatori, Legione di Maria, Chierichetti, Adorazione Notturna Filippina). Essi collaborano nel dare vita alla comunità e per aiutare nella crescita personale e spirituale dei singoli membri.
Ora sotto la cura pastorale di don Gianni Guida, Suor Ma. Erlita Bautro, OSS, e don Reynold Corcino, la Comunità continua a testimoniare nella vita quotidiana la Fede che la ha ricevuto dal Europa.
Dato che la Comunità celebra questanno il suo 25° anniversario, cè il sogno di diventare una comunità ancora più attiva e dinamica, vibrante nella pratica della fede e nello spirito di comunione, che è impegnata a promuovere la fraternità e la solidarietà con la chiesa locale e lintegrazione con le altre comunità e nazionalità presenti a Firenze.