Tavola rotonda Costituzioni conciliari

Come riepilogo del primo momento dedicato al Concilio Vaticano II l’Arcidiocesi ha organizzato per il 9 febbraio 2024 alle ore 21 una tavola rotonda sulle Costituzioni conciliari. Sotto la lettera di don Bledar Xhuli, Vicario episcopale per la pastorale.

Carissimo/a,

il cammino verso il Giubileo del 2025 ci invita a diventare Pellegrini di Speranza. Un percorso importante ma anche “profetico” che ha come meta la Speranza.

In un mondo sempre più immerso nella violenza di una guerra mondiale a pezzi, che sembra non prendersi cura né dell’uomo né del creato, la Chiesa ricorre al suo tesoro di fede e di spiritualità per dare una testimonianza di Speranza. Per questo, in preparazione al Giubileo propone – come primo passo – la riscoperta del Concilio Vaticano II, una vera e propria primavera non solo per i credenti ma per il mondo intero, a cui seguirà una seconda tappa: la riscoperta della preghiera in un’esperienza di “scuola”, che diventa uno stile di vita.

Come riepilogo del primo momento dedicato al Concilio Vaticano II l’Arcidiocesi ha organizzato per il 9 febbraio 2024 alle ore 21 una tavola rotonda sulle Costituzioni conciliari. Quattro esperti conoscitori di questi documenti ci aiuteranno ad approfondire il grande dono del Concilio che, partendo dal deposito della Fede e della Parola di Dio, propone la Liturgia come il luogo privilegiato dell’incontro con il Signore. Questi documenti, infatti, possono trasmettere nella vita quotidiana un’etica, che ha come meta la vera gioia e la speranza dell’umanità.

A questa iniziativa, che avrà luogo nell’auditorium di Spazio Reale, seguirà la seconda fase dal titolo Il concilio Vaticano II: una scuola di preghiera, con incontri nelle varie zone pastorali dell’Arcidiocesi.

In attesa di vedervi numerosi vi saluto cordialmente.

Don Bledar Xhuli

Vicario episcopale per la pastorale