Per la Festa del Patrono di Firenze San Giovanni Battista, il card. Giuseppe Betori dopo la Santa Messa celebrata in Cattedrale ha benedetto in Battistero la replica di bronzo della Porta Sud di Andrea Pisano che da ora in poi sostituirà loriginale, in restauro.
La realizzazione della porta è stata finanziata dallOpera di Santa Maria del Fiore ed è stata eseguita dalla Galleria Frilli. La sostituzione della Porta Sud si è resa necessaria per motivi di conservazione, come in precedenza per la Porta del Paradiso e per la Porta Nord.
3 anni di lavoro, 40.000 mila ore di lavoro, 15 persone impiegate, 350 ore di cesello sul bronzo per ognuno dei 28 pannelli, 3,5 tonnellate di bronzo, 15 di materiale refrattario, 400 kg di cera per realizzare gli stampi, 1 tonnellata di silicone per fare i calchi dei pannelli e della cornice.
Sono i numeri della replica della Porta Sud, alta 4 metri e 94 centimetri per 2,95 di larghezza e circa 8 quintali di peso come loriginale, eseguita da maestranze in grado di realizzare, ancora oggi, opere con le stesse tecniche e maestria di 700 anni fa.
Con questa terza porta si conclude un percorso iniziato 39 anni fa, nel 1990, quando la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, fu rimossa dal Battistero per il restauro, e al suo posto collocata una copia di bronzo e oro realizzata da Aldo Marinelli della Galleria Frilli e grazie alla generosità del magnate giapponese Choichiro Motoyama. Nel gennaio 2013 è la volta della Porta Nord a essere sostituita con una replica grazie allOpera di Santa Maria del Fiore e alla Guild of the Dome. Oggi è stata la volta dellultima delle tre porte del Battistero, quella di Andrea Pisano.
La sostituzione della Porta Sud con una replica è parte di un progetto dellOpera di Santa Maria del Fiore che comprende anche il restauro delloriginale (realizzata da Andre Pisano tra il 1330 e il 1336), in corso presso lOpificio delle Pietre Dure, che una volta terminato sarà collocata nel Museo dellOpera del Duomo, accanto alle altre due porte del Battistero.