Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Giornalisti e scrittori con la Chiesa in Cammino

Domenica 21 maggio si celebra la 57esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. La Chiesa fiorentina in Cammino sinodale ed i Media si confrontano sul Messaggio di Papa Francesco che indica i paradigmi («Andare, vedere, ascoltare… parlare col cuore…» per come stare nella Cultura e nell’informazione. Usando la narrazione “come un ponte e non come un muro”, ad affermare la verità senza disgiungere questo annuncio “da uno stile di misericordia, di sincera partecipazione alle gioie e alle sofferenze dell’uomo del nostro tempo”.

All’invito a parroci, presbiteri e religiosi a richiamare il Messaggio del Pontefice nelle Messe domenicali del 21 maggio, da parte dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della nostra Arcidiocesi si aggiunge quello – rivolto non solo a giornalisti, scrittori e poeti ma pure alld aggregazioni laicali – a partecipare, nella Festa dell’Ascensione, alla solenne concelebrazione che l’arcivescovo card. Giuseppe Betori presiederà alle ore 10.30 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

In preparazione a questa “Giornata” ci sarà un momento di riflessione Venerdì 19 maggio alle ore 15.30 alla Biblioteca delle Oblate ( Sala Storica “Dino Campana”)- via dell’ Oriuolo 24 in un seminario formativo aperto a tutti sul tema: ”La Chiesa in ascolto e la sorgente della Comunicazione – Il Messaggio di Papa Francesco, la missione e il linguaggio dei Media”, promosso dall’Ufficio delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Firenze , con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti (che riconoscerà ai suoi iscritti partecipanti tre crediti formativi), di Toscana Oggi e Radio Toscana. L’incontro, condotto da Domenico Mugnaini, direttore di Toscana Oggi, si aprirà con i saluti dell’Arcivescovo Card. Giuseppe Betori, dei presidenti dell’Ordine Giampaolo Marchini e dell’AST Sandro Bennucci, e di Sara BESSI presidente UCSI Toscana. Introdurrà don Alessandro Andreini della Comunità di San Leolino , docente alla Gonzaga University di Firenze,  consulente ecclesiastico dell’UCSI Toscana  e da poco nominato dai Vescovi toscani incaricato per la Pastorale Universitaria, con i primi spunti sul tema generale: ” (“Chiesa in ascolto, Chiesa sinodale”. Paolo Ermini (già direttore del Corriere Fiorentino e condirettore del Corriere della Sera) centrerà il suo intervento su “ I Media come percepiscono il dialogo della Chiesa con la società d’oggi?”. Andrea Fagioli, già direttore di “Toscana Oggi”, con una lunga esperienza di critico televisivo di “Avvenire” , aiuterà a riflettere su “ Quando le immagini contano più delle parole?” , tema non eludibile dopo quanto abbiamo visto e tuttora vediamo nelle tragedie e nelle cronache del nostro tempo. E proprio il Covid , la guerra in Ucraina e in tante altre parti del mondo, le sofferenze dei più poveri e bisognosi, ci suggeriscono un altro spunto di meditazione : “ La ricerca di buone notizie per aprire i nostri cuori alla speranza”. Duccio Moschella, giornalista de “La Nazione”, impegnato nel mondo del Volontariato con la Misericordia di Firenze, potrà raccontare alcune storie edificanti di accoglienza e solidarietà.

In allegato ill Messaggio di Papa Francesco per la Giornata