La Caritas di Firenze partecipa alla campagna Zero Poverty, act now, lanciata da Caritas Europa il 27 gennaio scorso presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Il 2010 è stato proclamato dallUnione europea Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale e la campagna Zero Poverty si inserisce in questa prospettiva. A questo proposito, il 14 Febbraio larcivescovo Giuseppe Betori cenerà alla Foresteria dellIstituto Pio X degli Artigianelli, insieme ai 24 uomini senza dimora ospitati nella struttura nellambito del progetto di Accoglienza invernale della Caritas diocesana di Firenze. Alle 19.00, prima della cena, lArcivescovo presiederà invece un momento di preghiera comune nella Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite, all’angolo tra via de’ Serragli e via del Campuccio. Al mattino sarà invece il vescovo ausiliare, Mons. Claudio Maniago, a presiedere nella Badia Fiorentina, alle ore 9.00, la Messa di San Procolo, che lomonima Opera di San Procolo, tuttoggi attiva presso la Badia fiorentina, celebra ogni Domenica dal 1934. Nel corso della giornata, inoltre, un gruppo di giovani della parrocchia di San Jacopo in Polverosa si recheranno nei diversi centri di accoglienza della Caritas diocesana, per incontrare gli ospiti ed offrire loro le tradizionali schiacciate fiorentine offerte dallazienda Guido Guidi ricevimenti. La povertà non è una condizione accettabile per la persona, né tanto meno una realtà di fronte alla quale la resa è giustificata. È questo il messaggio centrale lanciato da Caritas Europa in occasione della presentazione dellarticolata campagna “Zero Poverty”. In questo quadro, che vede impegnate le istituzioni di tutto il continente, a partire dall’Unione europea e dai governi nazionali, anche le realtà ecclesiali sono chiamate a offrire un contributo di riflessione e sensibilizzazione. Le Caritas nazionali, tra cui quella fiorentina, sono chiamate ad aderire, rafforzando la conoscenza dei fenomeni e delle storie di povertà e, nel contempo, diffondendo consapevolezza circa il fatto che lesclusione sociale non è un destino ineluttabile, bensì un effetto di svariati meccanismi sociali, economici e politici. LAnno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale rappresenta una prospettiva dimpegno rilevante per la nostra Caritas diocesana, che nel quotidiano, in maniera silenziosa e costante, si trova spesso ad essere lunico riferimento certo per chi è maggiormente esposto alla fragilità dello sradicamento sociale. Con queste parole Alessandro Martini, direttore della Caritas diocesana, ha commentato il programma della significativa visita che larcivescovo Betori compirà il prossimo 14 Febbraio.
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti