Il “Codice Rustici” in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati

Il “Codice Rustici” è un documento unico e prezioso, un manoscritto che racconta la Firenze del Quattrocento, redatto e illustrato nella prima metà del Quattrocento dall’orafo Marco di Bartolomeo Rustici. Nel raccontare il suo viaggio a Gerusalemme per visitare il Santo Sepolcro, Rustici descrive dettagliatamente i percorsi, le rotte, le cose viste e le esperienze fatte in Terrasanta. Un’andata e ritorno da e per Firenze che celebra questa città, luogo che il manoscritto ci fa conoscere anche attraverso le splendide illustrazioni che riproducono ciò che Firenze era in quella speciale stagione che vide la fioritura culturale e architettonica della città dei mercanti-banchieri e degli umanisti, dei grandi teologi e dei grandi artisti. In particolare, nella prima delle tre sezioni in cui è articolato, il Codice comprende 169 capitoli nel corso dei quali sono rappresentati i numerosi edifici, religiosi e civili, presenti nella Firenze della prima metà del Quattrocento.

Fino al 30 novembre questo prezioso manoscritto, concesso dalla Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze, è esposto a Palazzo Strozzi Sacrati, nella Sala delle Esposizioni. La mostra, a cura di Cristina Acidini e Elena Gurrieri, anche con una serie di pannelli esplicativi, valorizza anni di lavoro tecnico-scientifico e di studio dedicati ad un’opera straordinaria della storia fiorentina e toscana. La mostra è visitabile in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana (Piazza Duomo, 10) da lunedì a venerdì, 10 – 12.30 e 14 – 16.30; sabato, 10 – 12.30.