Commento all’Articolo 10 della Costituzione

Diamo spazio a una bella iniziativa del Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”:
 
Vogliamo iniziare un percorso alla conoscenza dei nostri 12 Principi costituzionali, da proporre ai nostri studenti di lingua italiana, affinché possano percepirsi come cittadini al cento per cento, cioè cittadini “sovrani”; “nuovi” cittadini, i quali giungendo da altrove scelgano di essere, insieme a tutti gli altri, costruttori della casa comune, l’Italia, luogo nel quale gli aspetti migliori delle proprie distinte identità possano essere partecipati, valorizzati, resi patrimonio condiviso. Intendiamo dunque con questa iniziativa ravvivare il senso civico di una Città fondata sul valore della fraternità universale, ché ciascuno possa sentirsi pienamente se stesso, e allo stesso tempo italiano, europeo, cittadino planetario. In tale senso, bene ha fatto il ministro Gelmini a proporre a tutte le classi la nuova disciplina “Cittadinanza e Costituzione”, dalla scuola per l’infanzia alle superiori. E qui non possiamo non ricordare Aldo Moro che per primo introdusse negli anni ’60, quale Ministro della Pubblica Istruzione, l’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole medie. Nel 1948 Firenze, con i suoi uomini migliori, dette uno specifico, caratteristico contributo alla sintesi di valori, armoniosa e feconda, rappresentata dalla nostra Carta Costituzionale. C’è quindi una tradizione tipicamente fiorentina, che naturalmente va aggiornata: la dimensione interculturale, le trasformazioni del lavoro, la comunicazione multimediale, le istituzioni sopranazionali, etc. hanno trasformato il contesto attraverso il quale leggere e comprendere tutto il Testo, in particolare i Principi Fondamentali. Abbiamo per tale motivo chiesto a 12 esperti in materia di commentare, mediante un linguaggio semplice, i 12 Principi. Essi, prendendoci per mano ci accompagneranno alla loro scoperta (o ri-scoperta) aiutandoci a riflettere, sollecitandoci a aprire un dialogo per recuperare insieme le prospettive del nostro futuro, il senso dell’agire umano.
Non seguiremo l’ordine proposto nella Carta; proporremo ogni volta il commento ad un Principio cercando di cogliere le “sensibilità sociali” del momento. Incominciamo dunque dall’Articolo 10, commentato dal Dr. Giovanni Lattarulo.Maurizio Certini, direttore C.I.S. “G. La Pira”