La Lettera si sviluppa in due parti: nella prima si evidenzia la dimensione missionaria delle migrazioni, capaci di dare un contributo importante per rivelare e rendere sempre più autentico il volto missionario delle parrocchie; nella seconda si fa un’ampia esemplificazione su come in concreto, nei diversi settori della pastorale diocesana e parrocchiale, si può realizzare una costruttiva collaborazione. In conclusione si auspica l’istituzione o il rilancio della Commissione o segretariato per le migrazioni, o in ogni caso una qualche forma strutturata e ufficiale, per quanto semplice e agile, di coordinamento.
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti