Ritiro per gli adulti che si preparano al Battesimo

Ritiro per gli adulti che si preparano al Battesimo

Il servizio per il catecumenato dell’Ufficio catechistico diocesano ha organizzato un ritiro per i catecumeni (gli adulti che hanno chiesto di ricevere il Battesimo) e i loro accompagnatori domenica 24 novembre dalle 15 alle 18, presso la parrocchia Preziosissimo Sangue in via Boccherini 23/25 a Firenze (possibilità di parcheggio interno).
Il ritiro è aperto a tutti i catecumeni adulti della diocesi e ai loro accompagnatori a qualunque punto del cammino essi si trovino. «Sarà certamente un momento bello – scrivono mons. Dante Carolla, direttore dell’ufficio catechistico, e il coordinatore del servizio per il catecumenato Filippo Margheri nella lettera di invito – in cui condividere e rendere grazie per le gioie delle conversioni che stanno maturando e confrontarsi con la Parola di Dio che sempre ci spinge in avanti verso una più profonda conoscenza di Gesù e della sua chiamata alla santità». Per esigenze di organizzazione è chiesto di comunicare la presenza al ritiro entro venerdì 22 novembre telefonicamente o per mail all’Ufficio catechistico.
Democrazia in crisi? Incontro del Meic con Massimo Carli
Continuano gli incontri organizzati dal Meic, che quest’anno sono incentrati sul binomio «potere e servizio». Il secondo incontro si svolge lunedi 25 novembre, sempre in collaborazione con il centro di spiritualità e cultura laicale «Padre Maurizio», nei locali della parrocchia di san Francesco in piazza Savonarola 2 (sala primo piano). Orario: 19-22,30 con pausa cena in condivisione. Interviene Massimo Carli, sul tema «Questioni di democrazia: rappresentativa, diretta, digitale (e-democracy)».
«La democrazia – si legge nel testo di presentazione dell’incontro – è un grande processo in divenire. Lo testimoniano le diverse espressioni che si sono manifestate nel corso della storia. Ciò di cui oggi è urgente parlare è la democrazia rappresentativa, perché non è in crisi la democrazia in genere, ma la democrazia rappresentativa, quella che si è affermata storicamente negli Stati nazionali moderni. Oggi la democrazia rappresentativa è sotto attacco ed è riguardo a questo modello specifico che si gioca una battaglia cruciale. È urgente aggiornare il modello rappresentativo o passare decisamente ad altre forme? Occorrono delle risposte… l’alternativa sono scorciatoie pericolose».