PNRR M1C3 – Investimento 2.4 “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)”

Con il Decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura n. 455 del 7 giugno 2022 sono state assegnate le risorse per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale Fondo Edifici di Culto (FEC), a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.4: “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU;

L’Arcidiocesi di Firenze ha assunto il ruolo di Soggetto Attuatore esterno degli interventi di sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale Fondo Edifici di Culto (FEC), a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.4: “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Gli interventi per i quali l’Arcidiocesi di Firenze ha assunto il ruolo di Soggetto Attuatore Esterno sono i seguenti, tutti:

· Provincia di Firenze, Comune di Firenzuola, Chiesa e Campanile di San Giovanni Battista CUP F26J22000290006 – finanziamento di € 220.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Pieve di San Cresci in Valcava – CUP F66J22000400006 – finanziamento di € 170.000,00

· Provincia di Firenze, Comune di Vicchio, Pieve di San Cassiano in Padule – CUP F66J22000420006 – finanziamento di € 150.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Scarperia e San Piero, Chiesa di San Bartolomeo a Petrona – CUP F16J22000410006 – finanziamento di € 710.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Scarperia e San Piero, Complesso della Pieve di Sant’Agata – CUP F16J22000430006 – finanziamento di € 410.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Dicomano, Oratorio Sant’Onofrio – CUP F66J22000380006 – finanziamento di € 590.000,00.

In data 14 febbraio 2023 – 17 febbraio 2023 l’Arcidiocesi di Firenze ha sottoscritto con la Direzione Generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale – Ministero della Cultura tutti i Disciplinari d’obblighi connessi all’accettazione del finanziamento assegnato dal Ministero della Cultura per ognuno dei progetti sopra indicati.

PNRR –RUP

In adempimento a quanto previsto nel Disciplinare d’obblighi sottoscritto per ognuno degli interventi di sicurezza simica ammessi al finanziamento del PNRR, l’Arcidiocesi di Firenze ha provveduto alla nomina del Responsabile Unico del Procedimento per ognuno degli interventi ammessi al finanziamento del PNRR

Visto che nel suo organico non era presente una figura professionale che avesse le competenze e l’esperienza necessarie per svolgere l’incarico di RUP, alla luce di quanto previsto nel D. Lgs. n. 50/2016 e della normativa del PNRR, l’Arcidiocesi di Firenze, previo espletamento di indagine esplorativa, con Decreto Vescovile n. 290 del 7.4.2023 ha nominato quale Responsabile Unico del Procedimento l’Arch. Massimiliano Dani nato a San Miniato (PI) il 12/08/1965, C.F. DNAMSM65M12I046Z, quale Responsabile Unico del Procedimento per tutti gli interventi individuati con Decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura n. 455 del 7 giugno 2022 di competenza dell’Arcidiocesi di Firenze.

 

L’Arch. Massimiliano Dani ha assunto il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento (c.d. RUP) nei seguenti interventi:

 

· Provincia di Firenze, Comune di Firenzuola, Chiesa e Campanile di San Giovanni Battista CUP F26J22000290006 – finanziamento di € 220.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Pieve di San Cresci in Valcava – CUP F66J22000400006 – finanziamento di € 170.000,00

· Provincia di Firenze, Comune di Vicchio, Pieve di San Cassiano in Padule – CUP F66J22000420006 – finanziamento di € 150.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Scarperia e San Piero, Chiesa di San Bartolomeo a Petrona – CUP F16J22000410006 – finanziamento di € 710.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Scarperia e San Piero, Complesso della Pieve di Sant’Agata – CUP F16J22000430006 – finanziamento di € 410.000,00;

· Provincia di Firenze, Comune di Dicomano, Oratorio Sant’Onofrio – CUP F66J22000380006 – finanziamento di € 590.000,00.

 

1. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DEL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, COMUNE DI FIRENZUOLA CUP F26J22000290006

 

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti costituito da:

· Fabio Torelli (C.F. TRLFBA56R08D612G – P.I. 03579600481), nato a Firenze, il 8.10.1956, con studio in Lastra a Signa (FI), via A. Diaz, n. 30, cap 50055, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Firenze, al n. 2463 dal 1984, pec fabio.torelli@ingpec.eu quale Capogruppo Mandatario;

· Roberto Masini, (C.F. MSNRRT73S09D612V – P.I. 05904510483), nato a Firenze, il 9.11.1973, con studio in Firenze (FI), via Calandrino, n. 8r, cap 50133, iscritto all’Albo degli Architetti di Firenze al n. 7346 dal 14.10.2008, pec. roberto.masini@pec.architettifirenze.it, quale Mandante;

· Laura D’Isita (C.F. DSTLRA92E50G999X-P.I. 07171440485) nata a Prato (PO) il 10.5.1992 con studio in Vaglia (FI), via Giovanni Angelo da Montorsoli, n. 369, cap. 50036, iscritta all’Albo degli Architetti di Firenze, al n. 9458 dal 21.3.2022, pec. l.disita@pec.architettifirenze.it quale Mandante

L’esecuzione dei lavori di sicurezza sismica del Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista nel Comune di Firenzuola – CUP F26J22000290006 – è stata affidata direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. alla Ditta ARCOS Bulding S.R.L. Via della Stazione delle Cascine, n. 4, Firenze CIG A014A3A3C9

Decreto 290/2023 affidamento servizi ingegneria architettura e RUP

Decreto 637/2023 affidamento lavori

2. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DELLA CAPPELLA SETTECENTESCA DELLA CHIESA DI SAN CRESCI IN VAL CAVA COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI) CUP F66J22000400006

 

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (in sigla RTP) costituito da:

 

· Mario Rossi (C.F. RSSMRA62E14D612O – P.I. 06078100481), nato a Firenze, il 14.5.1962, con studio in Scarperia e San Piero (FI), via Roma, n. 17, cap 50038, iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, al n. 2987 dal 27.3.1990, pec mario.rossi@ingpec.it quale Capogruppo Mandatario;

 

· Marco Nardini, (C.F. NRDMRC79D13D612B – P.I. 05917890484), nato a Firenze, il 13.4.1979, con studio in Borgo San Lorenzo (FI), vicolo Castelvecchio, n. 6, cap 50032, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Firenze al n. 7607 dal 8.2.2010, pec. marco.nardini1@pec.architettifirenze.it, quale Mandante;

 

· Simone Sderci (C.F. SDR SMN 76B04 D612Y), nato a Firenze in data 4 febbraio 1976, con studio in Firenze, via Giovanni Maria Cecchi, n. 20, Cap 50126, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Firenze al n. 5003 dal 26.01.2004, quale amministratore unico e legale rappresentante della società “HESPERIDIA CONSULTING ENGINEERING & SERVICES SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA” con sede in Firenze, via Giovanni Maria Cecchi n. 20, codice fiscale, Partita Iva e numero di iscrizione al Registro Imprese: 06598270483 iscritta al REA n. FI-641279 presso la Camera di Commercio di Firenze, pec: simone.sderci@ingpec.eu, quale Mandante

L’esecuzione dei lavori di sicurezza sismica della Cappella Settecentesca della Chiesa di San Cresci in Valcava, Comune di Borgo San Lorenzo (FI) – CUP F66J22000400006 è stata affidata direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. all’Impresa ARIETE S.R.L. Via Pian della Donna n. 14/A Scarperia e San Piero (FI) CIG A000F5797A.

Decreto 290/2023 affidamento servizi ingegneria architettura e RUP

Decreto 572/2023 affidamento lavori

3. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DELLA CHIESA DI SAN CASSIANO IN PADULE COMUNE DI VICCHIO (FI) – CUP F66J22000420006

 

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (in sigla RTP) costituito da:

· Claudio Chelazzi (C.F. CHLCLD54M25L383X – P.I. 03169040486), nato a Vicchio, il 25.08.1954, con studio in Vicchio (FI), Piazza della Vittoria n. 13/A, cap 50039, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Firenze, al n. 2150 dal 1981, pec claudio.chelazzi@ingpec.eu quale Capogruppo Mandatario;

· Matteo Chelazzi, (C.F. CHLMTT87D05D612B– P.I. 06504230480), nato a Firenze, il 5.4.1987, con studio in Vicchio (FI), Piazza della Vittoria n. 13/A, cap 50039, iscritto all’Albo degli Architetti di Firenze al n. 8224 dal 13.1.2014, pec. matteo.chelazzi@pec.architettifirenze.it, quale Mandante.

L’esecuzione dei lavori di sicurezza sismica della Chiesa di San Cassiano in Padule, Comune di Vicchio, (FI) – CUP F66J22000420006 è stata affidata direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. all’Impresa Restauri Artistici e Monumentali Fabio Mannucci di Jacopo Mannucci e Filippo Mannucci s.n.c. CIG A000E3F26C

Decreto 290/2023 affidamento servizi ingegneria architettura e RUP

Decreto 530/2023 affidamento lavori

 

4. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DELL’ORATORIO DI SANT’ONOFRIO COMUNE DI DICOMANO (FI) CUP F66J22000380006

 

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. a:

· Società di ingegneria 2020 Ingegneria s.r.l. (P.I. 07011300485), con sede in Firenze, Via Lorenzo il Magnifico, n. 26 nella persona dell’Amministratore Unico nonché Direttore Tecnico e socio Arch. Massimo Sacconi, dell’Ing. Antonio De Marco e dell’Ing. Agostino Nicodemo.

Determina affidamento Sant’Onofrio a 2020 Ingegneria s.r.l. del 15.04.2024

Al fine di supportare il RUP nella verifica ai fini della validazione del progetto di fattibilità tecnico economica e del progetto esecutivo inerenti l’intervento di sicurezza sismica dell’Oratorio di sant’Onofrio è stato conferito all’Ing. Elena Boschi il suddetto incarico.

Determina a contrarre n. 660/2024 del 5.11.2024 di affidamento dell’incarico di Supporto al RUP all’Ing. Elena Boschi.

 

5. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DEL COMPLESSO DELLA PIEVE DI SANT’AGATA, COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO (FI) CUP F16J22000430006

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. al Raggruppamento temporaneo di professionisti ( in sigla RTP) costituito da:

 

· Rossi Mario, (C.F. RSSMRA62E14D612O P.I. n. 06078100481), nato a Firenze il 14.05.1962, con studio in Scarperia e San Piero, via Roma n. 17, C.A.P. 50038, città Scarperia e San Piero, iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze al n. 2987 dal 27.03.1990, pec mario.rossi@ingpec.eu, quale Capogruppo Mandatario;

· Pietro Pini (C.F. PNIPTR85H11D612R – P.I. 06506030482), nato a Firenze il 13.04.1979, con studio in Scarperia e San Piero, via Roma n. 136, C.A.P. 50038, città Scarperia, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Firenze al n. 8107 dal 04.02.2013, pec: pietro.pini@pec.architettifirenze.it, quale Mandante.

Determina Affidamento RTP per servizi ingegneria e architettura del 15.04.2024

Al fine di supportare il RUP nella verifica ai fini della validazione del progetto di fattibilità tecnico economica e del progetto esecutivo inerenti l’intervento di sicurezza sismica della Chiesa di Sant’Agata è stato conferito all’ing. Elena Boschi il suddetto incarico.

Determina a contrarre n. 659/2024 del 5.11.2024 di affidamento dell’incarico di supporto al RUP all’Ing. Elena Boschi.

6. INTERVENTO DI SICUREZZA SISMICA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO A PETRONA, COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO (FI) – CUP F16J22000410006

I servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione sono stati affidati direttamente ai sensi dell’art. art. 1 comma 2 lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni dalla legge n. 120/2020 ss.mm.ii. al Raggruppamento temporaneo di professionisti (in sigla RTP) costituito da:

· Lorenzo Di Blasi (C.F. DBLLNZ67B01D612K- P.I. 02237330481) nato a Firenze il 1.2.1967, con studio in Firenze, via Circondaria, n. 3, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Firenze al n. 3811 dal 27.2.1997, pec: lorenzo.diblasi@ingpec.eu, quale Capogruppo Mandatario;

· Sara Basile (C.F.BSLSRA89C71A944S- P.I.03612581201) nata a Bologna, il 31.3.1989, con studio in Firenze, Via Fra Domenico Buonvicini, n. 21, iscritta all’Albo degli Architetti di Firenze al n. A 8699, pec: s.basile@pec.architettifirenze.it, quale Mandante;

· Fabrizio Cioni (C.F. CNIFRZ62D25D403D- P.I. 03515320483) nato a Empoli, il 25.4.1962, con studio in Montelupo Fiorentino, Via Fonda 52, iscritto al Collegio dei Geometri della provincia di Firenze al n.2597/11 dal 20.07.1983, pec. Fabrizio.cioni2@geopec.it. quale Mandante;

In data 24.9.2024 il Capogruppo Mandatario Ing. Di Blasi ha comunicato all’Arcidiocesi di Firenze ed al Responsabile Unico del Procedimento Arch. Massimiliano Dani l’impossibilità da parte della mandante Arch. Sara Basile a terminare le prestazioni ad ella affidate in ragione della sua assunzione presso il

Ministero della Cultura quale Funzionario Architetto; nella suddetta nota l’Ing. Di Blasi ha altresì richiesto alla Arcidiocesi di Firenze ed al RUP Arch. Massimiliano Dani di poter sostituire la mandante Arch. Basile nella partecipazione al RTP con l’Arch. Floriano Poli, quale professionista in possesso di tutti i requisiti di carattere generale e speciale previsti dalla normativa vigente per terminare l’esecuzione delle prestazioni affidate all’Arch. Basile. Aggiornati gli atti per l’integrazione dell’arch. Poli l’RTP risulta così composto:

· Lorenzo Di Blasi (C.F. DBLLNZ67B01D612K- P.I. 02237330481) nato a Firenze il 1.2.1967, con studio in Firenze, via Circondaria, n. 3, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Firenze al n. 3811 dal 27.2.1997, pec: lorenzo.diblasi@ingpec.eu, quale Capogruppo Mandatario;

· Fabrizio Cioni (C.F. CNIFRZ62D25D403D- P.I. 03515320483) nato a Empoli, il 25.4.1962, con studio in Montelupo Fiorentino, Via Fonda 52, iscritto al Collegio dei Geometri della provincia di Firenze al n.2597/11 dal 20.07.1983, pec. Fabrizio.cioni2@geopec.it. quale Mandante;

· Floriano Poli ( C.F. PLOFRN65L26D612M – P.I. 04554370488) nato a Firenze il 26 luglio 1965, , con studio in Firenze, via Cardinal Latino n.11, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Firenze al n. 4503F dal 07.04.1994, pec. Floriano.poli@pec.architettifirenze.it, quale Mandante subentrata all’Arch. Sara Basile.

· Sara Basile (C.F.BSLSRA89C71A944S- P.I.03612581201) nata a Bologna, il 31.3.1989, con studio in Firenze, Via Fra Domenico Buonvicini, n. 21, iscritta all’Albo degli Architetti di Firenze al n. A 8699, pec: s.basile@pec.architettifirenze.it, quale Mandante;

Determina Affidamento RTP per servizi ingegneria e architettura del 15.04.2024

Determina Prt. 647/2024 autorizzazione alla sostituzione dell’Arch. Basile con l’Arch. Poli

Al fine di supportare il RUP nella verifica ai fini della validazione del progetto di fattibilità tecnico economica e del progetto esecutivo inerenti l’intervento di sicurezza sismica della Chiesa di san Bartolomeo a Petrona, è stato conferito all’Ing. Elena Boschi il suddetto incarico.

Determina a contrarre n. 658 del 5.11.2024 di affidamento dell’incarico di supporto a RUP all’Ing. Elena Boschi