Questa nuova piattaforma è stata presentata a Milano il 18 ottobre, allinterno del convegno Media e Immigrazione: dalla carta di Roma alletica professionale. La sua mission, come detto dallideatore, è «Fare crescere il senso di cittadinanza comune, la coesione territoriale e il dialogo fra i popoli, partendo dalla considerazione che la mancata conoscenza culturale reciproca sia alla base di pregiudizi e violenza». Quando cinque anni fa è arrivato, in aereo e con un visto, Mbede Fouda è finito in un Cie. Ne è uscito sei mesi dopo e da allora ha cominciato a cercare un lavoro. «Non mi prendevano da nessuna parte», ricorda. Avrebbe voluto proseguire a fare il giornalista, ma il suo titolo in Italia non aveva valore e nelle redazioni non cera mai spazio. Ho iniziato una battaglia durata tre anni e alla fine sono diventato il primo giornalista professionista rifugiato politico». Trentasette anni, una vita in redazione, Mbede Fouda lascia il Camerun nel 2007 per uninchiesta che svela gli scandali sessuali che riguardano alcuni dei più importanti uomini politici del Paese: «Quaranta persone spiega sono ancora in carcere».Alla presentazione hanno partecipato esponenti di rilievo del mondo istituzionale, della comunicazione e dellimmigrazione. Tra questi, Cécile Kashetu Kyenge, ministro dellintegrazione, e lex ministro di Grazia e Giustizia Claudio Martelli.Dal: Corriereimmigrazione.it
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti