Molti Insegnanti hanno richiesto gli atti del Corso di aggiornamento che l’ufficio scuola della diocesi ha promosso nell’anno scolastico 2001/2002.
Sono ben lieto di poterlo offrire su Internet perché mi pare che si sia trattato di un corso molto valido sia per l’attualità del contenuto, sia per il livello dei relatori, sia per il metodo coinvolgente e stimolante.
Il corso aveva come tema fondamentale ‘I giovani di fronte alle grandi domande di senso’.
La prima lezione, affidata al P. Castelli, critico letterario della ‘Civiltà cattolica’,ha affrontato le grandi conversioni nella letteratura, don Alfredo Iacopozzi, docente di storia delle religioni alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, ha trattato il tema delle domande di senso dal punto di vista della filosofia contemporanea, Mons. Frosini, docente emerito della suddetta facoltà, ha indicato nel cristianesimo la risposta al desiderio d’infinito dell’uomo, il Prof. Andrea Bellandi, vicepreside della stessa facoltà, ha individuato la risposta a queste domande in Cristo, significato ultimo del cosmo e della storia , Mons. Domenico Segalini, fino a poco tempo fa, responsabile nazionale del servizio di Pastorale giovanile presso la CEI, ha analizzato la capacità della comunità cristiana di offrire concretamente risposte valide a tali domande e infine il sottoscritto ha cercato di dimostrare come anche nell’oscurità del dubbio e della domanda si nasconde già un raggio di luce e quindi una iniziale risposta agli inquietanti interrogativi dell’uomo.
Mancano purtroppo i testi di tre relazioni, quello del Prof. Pollo, che per uno sciopero ferroviario non poté tenere la lezione, quello del Prof. Iacopozzi che ancora non è pervenuta e quella del Prof. Frosini che rimanda a un suo testo già pubblicato.
Il corso poi prevedeva anche quattro laboratori didattici che sono risultati molto interessanti e indovinati sul rapporto Cristianesimo-Islam, sull’arte, sulla religiosità popolare e sull’ecologia. Di questi ci hanno inviato il testo della loro introduzione soltanto i responsabili del primo e dell’ultimo e cioè il dott. Maurizio Certini, direttore del Centro internazionale studenti stranieri G. La Pira e il Prof. D. Gianni Cioli, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale.
Mi sembra comunque un materiale sufficiente per affrontare una riflessione seria su questo tema.
Ringrazio di cuore i relatori e spero che questo materiale possa essere utile per la riflessione personale e anche per aiutare i giovani studenti in una ricerca serena e appassionata della verità.
Mons. Dante Carolla
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti