Il pubblico in piccoli gruppi verrà accompagnato lungo tre diversi ambienti a cui corrisponderanno tre differenti esperienze sensoriali: il Famedio, la Sacrestia (che ospita il Crocifisso di Cimabue) e la Cappella dei Pazzi, ognuno dedicato a una Cantica della Divina Commedia e caratterizzato da una specifica timbrica acustica e olfattiva. Dalla lugubre e opprimente tensione dellInferno in cui i dannati vivono senza sperare e senza poter raccontare la propria storia, se non a Dante e per una sola volta nelleternità, si passa nel Purgatorio alla gloria della Natura, riflesso terrestre e materiale dellarmonia divina per poi arrivare a contemplare attraverso il riflesso la luce di Dio e infine, nellabbaglio, venir meno. Gruppi di persone fra cui personalità della vita pubblica e dello spettacolo, detenuti, persone comuni, ragazzi, bambini, stranieri popoleranno le tre cantiche recitando per il passante / spettatore alcune terzina della Divina Commedia.
Un grande progetto a cui le persone partecipano, dando vita a un affresco corale e popolare che reinterpreta i paesaggi sonori e sensoriali della Divina Commedia, rendendo percepibili allo spettatore i suoni, i rumori e gli odori descritti da Dante.
Il progetto realizzato grazie allArcidiocesi di Firenze e in collaborazione con Opera di Santa Croce, sarà presentato in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale dal titolo In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo. In questoccasione si è voluto rendere omaggio al signore dellaltissimo canto – come Dante felicemente fu definito da papa Paolo VI nella Lettera Apostolica del 1965 – al poeta che più di ogni altro ha saputo raccontare il viaggio, alla ricerca della verità e della fede, delluomo la cui intrinseca natura è fatta come dice egli stesso per trasumanar.
Il progetto si avvale della collaborazione con realtà artistiche e di artigianato deccellenza del nostro territorio: a Tempo Reale, il centro di ricerca, produzione e didattica musicale, fondato da Luciano Berio, è affidato il progetto sonoro ed elettroacustico, mentre Sileno Cheloni naso di AquaFlor Firenze la bottega del profumo dedicata alla manifattura artigianale di essenze, curerà il percorso olfattivo lungo le tre cantiche. Livia & Ruth proporanno un allestimento floreale utilizzando elementi naturali e spontanei.
Si ringrazia la Comunità Francescana di Santa Croce
CHI SIAMO
· CULTER si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Negli anni ha sviluppato unoriginale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico, fra le principali esperienze: Allimprovviso Dante 100 Canti per Firenze e David. La Forza della Bellezza. Da marzo 2015 si occupa della didattica del nuovo Museo dellOpera del Duomo di Firenze.
· TEMPO REALE – Fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 è oggi ente di rilevanza per lo spettacolo dal vivo della Regione Toscana e punto di riferimento a livello nazionale per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica. I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità che da sempre caratterizza le scelte e le iniziative di Tempo Reale: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico.
·AQUAFLOR FIRENZE è una bottega del profumo dal fascino daltri tempi dedita alla manifattura artigianale dei profumi, sapientemente confezionati con limpiego di materie prime naturali e rare, personalizzabili attraverso la scelta della fragranza e dell odore a cui ciascuno di noi è intimamente legato. Nel cuore della maison trova spazio il Salotto delle Essenze, un ambiente unico al mondo dove il laboratorio del profumiere con il suo organo si sposa all olfattoteca, una sorta di prezioso scrigno, in cui eleganti scaffali di legno conservano più di 1500 materie prime odorose.
CREDITS
Enrica Maria Paoletti,
Chiara Damiani
DIREZIONE ARTISTICA
Franco Palmieri
PROGETTO SONORO ED ELETTROACUSTICO
Tempo Reale
PERCORSO OLFATTIVO
Sileno Cheloni, AquaFlor Firenze
ALLESTIMENTO FLOREALE
Livia e Ruth
INFO SU
www.culter.it
info@culter.it
328 7084059