Pubblicazioni

L’Archivio cura l’edizione della collana “Pubblicazioni dell’Archivio Arcivescovile di Firenze” presso Pagnini Editore – tel. 055/6800074.

Nella serie “Inventari” della collana sono stati finora pubblicati i seguenti volumi:

1. G. Aranci (ed.), L’archivio della Mensa arcivescovile di Firenze (1996).
2. G. Aranci (ed.), L’archivio della Cancelleria arcivescovile di Firenze. Inventario delle Visite pastorali (1998).
3. M. T. Ciampolini (ed.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. II: G. Limberti, E. Cecconi, A. Bausa (1856-1899) (1999).
4. A. Ajello (ed.), Le pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Firenze nel regesto settecentesco (1059-1545) (2001).
5. G. Aranci (ed.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. I. 1: Periodo dell’occupazione francese e di mons. P. F. Morali (1810-1826) (2005).
6. G. Aranci (ed), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. I. 2: Mons. Ferdinando Minucci (1826-1856) (2009).
7. G. Aranci – Tarchi R. (edd.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. II. 1: Mons. Giovacchino Limberti (1857-1874). Con una aggiunta relativa all’inventario di Mons. Ferdinando Minucci (2012).
8. G. Aranci – Tarchi R. (edd.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. II. 2: Mons. Eugenio Cecconi (1874-1888) (2013).
9. G. Aranci (ed.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. II. 3: Card. Agostino Bausa (1889-1899) (2013).
10. G. Aranci – Pucci S. (edd.), L’Archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. III: Card. Alfonso Maria Mistrangelo (1899-1930) (2015).
11. G. Aranci (a cura di), Il Card. Ermenegildo Florit e il Concilio Vaticano II. Inventario della carte conciliari (2016).
Nella serie “Studi e testi” sono stati pubblicati i seguenti volumi:
1. M. Cioni, I documenti galileiani del S. Uffizio di Firenze (1996; rist. dell’ediz. del 1908).
2. G. Aranci, Formazione religiosa e santità laicale a Firenze tra Cinque e Seicento. Ippolito Galantini fondatore della Congregazione di San Francesco della Dottrina Cristiana di Firenze (1565-1620) (1997).
3. C. Lapucci – S. Pacciani (edd.), Zibaldone del P. Matteo Pinelli priore di Cerliano (1997).
4. G. Aranci, Vittorio Dell’Ancisa. Un prete fiorentino del Cinquecento e l’origine delle “Stabilite nella Carità” (1997).
5. P. Aglietti (ed.), La Compagnia dei Battuti di S. Michele a Castello nel Contado di Firenze (1998).
6. S. Antonino Pierozzi, La Nave spirituale, a cura di p. G. D’Urso o.p. (1998).
7. G. Battista, L’educazione dei figli nella regola di Giovanni Dominici (1355/6-1419) (2002).
8. N. Martiri Lapi (ed.), Libro di memorie della prioria di S. Maria a Olmi in Mugello (2004).
9. G. Aranci (ed.), Firenze e i suoi cardinali (2005).
10. F. Lorenzi – G. Malanima, L’oratorio di Leonardo da Vinci. La Madonna della neve a Montevettolini (2006).
11. E. Giannarelli – C. Nardi – V. Novembri (edd.), Caritas pastoralis. Strenna spirituale in onore di mons. Angelo Livi (2007).
12. G. Alpigiano, L’ Officium S. Viti nell’Antifonario fiorentino del XII secolo (2010).
13. O. Giovannetti o.f.m., Memorie francescane della provincia di Firenze (2010).
14. P. D. Giovannoni, Fra Trono e Cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1781-1790) (2010).
15. G. Lanforti, Spiritualità e vita sacerdotale a Firenze tra XVII e XX secolo. La Congregazione dei sacerdoti secolari di Gesù Salvatore e il convitto de “La Calza” (2011).
16. O. Giovannetti o.f.m., Memorie francescane di Siena e Grosseto (2012).
17. O. Giovannetti o.f.m, Memorie francescane della Lunigiana e della Lucchesia (2012).
18. F. Lorenzi – G. Malanima, Un Sangallo a Montevettolini. Dai graffiti della Madonna della Neve (2013).
19. O. Giovannetti o.f.m, Memorie francescane di Arezzo, Prato, Pistoia, Pisa e Livorno (2014).
20. G. Malanima – F. Ricci, Qumran. La nuova Gerusalemme. Una città possibile. Con la restituzione grafica dell’impianto urbanistico dedotta dai testi originali (2015).
21. P. Ristori, Chiesa fiorentina e clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300. Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica (2015).
22. Ven. Leonora Ramirez De Montalvo, Gloria alla Santissima Trinità. Preghiere, laudi, poemi e istruzioni su: Trinità, Dio, Gesù Cristo, Testo critico a cura di Angelo Pellegrini e delle Suore Montalve. Prefazione di Gastone Simoni (2016).
23. S. Maria Maddalena de’ Pazzi, Revelatione e intelligentie, Testo critico, versione in lingua corrente e note a cura di Chiara Vasciaveo. Prefazione di Andrea Bellandi (2016).
24. G. Alpigiano, L’Officium S. Miniatis nell’Antifonario fiorentino del sec. XII (con CD, 2016).
25. S. Maria Maddalena de’ Pazzi, Quaranta giorni. Testo critico, adattamento in italiano moderno e note a cura di Chiara Vasciaveo (2016).
26. E. Giannarelli – C. Nardi – S. Puccetti Caruso (edd.), Il Priore e le Lettere. Angiolo Livi e l’umanesimo fiorentino  (2017).
27. Ven. Leonora Ramirez De Montalvo, Gloria alla Santissima Trinità. II:  Preghiere, laudi e istruzioni sulla Vergine Maria, Madre di Dio, Immacolata, Testo critico a cura di Angelo Pellegrini e delle Suore Montalve (2017).
28. R. Gulino, “Christus, angularis scilicet lapis, confert divinae claritatis ognem fidelibus”. Il rito dello Scoppio del Carro della Chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua (2018).

 

Nella serie “Opuscula” sono stati pubblicati i seguenti volumi:
1. M. Cioni, I rettori della chiesa di Castelfiorentino (1999; rist. anast. dell’ed. 1891 con aggiornamento).
2. F. Grazzini, Narrazione intorno alla Diocesi fiorentina (1810-1814). Dalla morte di Mons. Arciv Antonio Martini fino alla venuta di Mons. Arciv. Pier Francesco Morali (2000; rist. anast. dell’ediz. 1859).
3. S. Pagnini, Profilo di Raffaello Caverni (1837-1900). Con appendice documentaria (2001).
4. F. Aste – S. Pagnini, Ferdinando Paoletti pievano di S. Donnino a Villamagna (2001).
5. R. Bresci, Gere e la resistenza nel Mugello (2002; 1° ed. 1985).
6. S. Piero a Ema. Storia, fede, solidarietà (2003).
7. G. Lanforti, “In tempo di effervescenze del dire”. Cammillo Barni, parroco del Galluzzo (2005).
8. M. G. Celli, Fr. Agostino Bausa O.P. da missionario nel Kurdistan a cardinale di Firenze (2007).
9. S. Santi, In populo Sancti Laurentii. Gli insediamenti religiosi in una parrocchia fiorentina del Trecento (2008).
10. V. Dell’Ancisa, Meditazioni sopra i misteri della Passione, Morte, Risurrezione e Ascensione di Gesù Cristo. Introduzione e versione in lingua corrente di G. Aranci (2010).
11. P. C. Tagliaferri (a cura di), Il cardinale Antonio Bacci (2010).
12. G. Vezzosi, “Io vilissimo vermicello della terra…”. Breve vita ed epistolario di Suor Maria Margherita Diomira Allegri del Verbo Incarnato (2011).
13. G. Aranci, Vittorio Dell’Ancisa il prete della Carità. Breve biografia del fondatore della Congregazione di Gesù Buon Pastore detta delle “Stabilite nella Carità” di Firenze (2013).
14. S. Piccolo Paci – R. Tarchi, L’oratorio della Madonna del Vivaio a Scarperia (2015).
15. G. Ibba, Il manoscritto qumranico 4QBenedici, anima miaa, Fr.1 i 1-18 (4Q434: 4QBARKHI NAFSHIa), e il Magnificat (Lc 1,46-55). Due inni a confronto (2015).
16. G. Aranci (a cura di), Il Cardinale Ermenegildo Florit arcivescovo di Firenze tra Concilio e Post-Concilio. Atti del seminario di studi in occasione del 30° anniversario della morte del card. Ermenegildo Florit, arcivescovo di Firenze. Firenze, 4 febbraio 2016 (2016).