Un discorso sulla collaborazione dei Religiosi Sacerdoti nella Pastorale diocesana, per essere ben capito, va inteso nel senso che il primo e più importante servizio alla Chiesa che i Presbiteri appartenenti a Ordini e Istituti religiosi sono chiamati a dare è lo specifico carisma di ognuno: ‘forma vitae’ e testimonianza al Vangelo secondo, appunto, la loro identità carismatica. Anche se, ovviamente, in quanto Presbiteri sono stati ordinati ‘per il ministero’ della Chiesa. Il concetto correlato di ‘ministero presbiterale’ e di ‘pastorale diocesana’ è pertanto la chiave di lettura di ogni discorso di presenza e collaborazione pastorale dei Religiosi Presbiteri nella Chiesa locale di loro appartenenza. Intanto, però, il dato statistico riferito ai Religiosi Presbiteri presenti nell’Arcidiocesi di Firenze: ci sono 4 Monasteri, 1 Eremo e 43 Comunità religiose maschili, per un totale di 290 Sacerdoti. Di questi 290 Monaci e Religiosi, cosiddetti di vita attiva, presenti in Diocesi, 82 hanno incarichi diocesani [e 32 di essi sono Parroci o Amministratori Parroci [senza contare i Vicari parrocchiali]: i Religiosi hanno, perciò, fra l’altro, a carico il 10% del totale delle 315 Parrocchie dell’Arcidiocesi].
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Tavolo tecnico CER
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti