La Consulta diocesana di Pastorale scolastica insediata da S.E. il Cardinale il 1° Marzo 1994 , ha affrontato in questo suo primo anno di lavoro il problema del disagio giovanile o, meglio ancora ,il tema ?star bene a scuola?.
Su questo argomento la Consulta ha elaborato la breve riflessione che segue.
Essa non ha nessuna pretesa, né di scientificità, né, tanto meno, di esaustività; essa vuole essere uno stimolo per un lavoro concreto all?interno della comunità diocesana.
La Consulta si propone, infatti, di usare questo documento per attirare su un tema tanto decisivo, l?attenzione delle varie componenti della Chiesa locale, in particolare delle parrocchie e dei vicariati come pure dei vari uffici o commissioni diocesane che hanno particolari collegamenti con il mondo della scuola, vedi la commissione diocesana di pastorale giovanile, l?ufficio diocesano per la cultura, la commissione diocesana per la famiglia e in particolare, l?ufficio catechistico e il Consiglio pastorale diocesano.
…
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti