1. Dal 1920 la Vergine Maria sotto il titolo di Madonna di Loreto è la celeste patrona di tutti gli aviatori, come dichiarò Benedetto XV, raccogliendo l’appello dei piloti che avevano partecipato alla prima guerra mondiale. Il fondamento di questa designazione, come ben sappiamo, sta nell’antica tradizione che affida a un trasferimento sulle ali degli Angeli la dislocazione della Santa Casa di … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Memoria della B. Vergine Maria di Loreto
Festa dell’Aeronautica Militare
10-12-2008
»
Maria, Madre di Dio e Madre nostra, ci raccogliamo ai tuoi piedi per dare espressione alla devozione che il popolo fiorentino da secoli nutre verso di te, e a te ci affidiamo, come sempre Firenze, o Vergine Madre Immacolata, ti si è affidata nella sua storia. A te chiediamo intercessione e dono di grazie, perché lo Spirito, che in te ha generato come uomo il … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Omaggio alla B.V.M. nella solennità dell’Immacolata
08-12-2008
»
1. La figura di Giovanni il Battista accompagna i nostri passi nel cammino dell’Avvento, aiutandoci a individuare il senso di questo cammino e le modalità che esso deve rivestire. Prima ancora, però mi preme sottolineare come il brano evangelico che abbiamo proclamato ci ricordi chi sia il protagonista e il contenuto del vangelo, della buona notizia che il Battista viene a introdurre. Egli … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per la festa patronale
Parrocchia di Sant’Ambrogio
07-12-2008
»
1. Una progressiva riduzione della figura di Gesù, per renderla più consona ai canoni del pensiero storico dominante, si esercita nel segnare una rottura radicale tra la sua esistenza storica e gli inizi di quella realtà di fede che chiamiamo Chiesa, quasi che il sorgere di quest’ultima affondi le sue radici nella psicologia dei discepoli defraudati del loro maestro o al più nella loro fede … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Liturgia della parola per il mandato ai catechisti
[Rm 10,8-15; Sal 40; Mc 16,14-18]
04-12-2008
»
Tre temi si intersecano in questa celebrazione odierna e ci suggeriscono alcune riflessioni: il tempo liturgico dell’Avvento, la figura del beato Niccolò Stenone, le cui spoglie riposano in questa Basilica e di cui celebriamo quest’anno il 20° anniversario della beatificazione, e l’occasione di un incontro con il mondo dell’università. Abbiamo da poco iniziato l’Avvento, giorni nei quali la Chiesa intende ravvivare una dimensione specifica … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa nel 20° anniversario della beatificazione di Niccolò Stenone
con docenti e studenti universitari
03-12-2008
»
Eccellenze carissime, gentile signora presidente, illustre monsignor preside, onorevoli autorità, esimi docenti, cari studenti, è per me una gioia essere qui, a inaugurare il primo anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia. Il Gran Cancelliere dell’istituto è l’Arcivescovo di Firenze pro tempore: sono davvero felice che l’inizio del mio ministero fiorentino contempli, tra le altre cose, l’inizio di una nuova istituzione universitaria, volta alla formazione e alla … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Saluto all’inaugurazione del primo anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia
Loppiano, 1 dicembre 2008
01-12-2008
»
1. L’immagine che Gesù nei vangeli ci offre del responsabile della comunità, il portiere della parabola, quello che noi definiamo un pastore, è contraddistinta dalla sua capacità di vigilanza. Ciò potrebbe meravigliarci, in quanto dal nostro punto di vista umano potrebbe sembrare più decisivo il ruolo di governo e la capacità di creare coesione nella comunità. Eppure per Gesù ciò che conta è l’attitudine … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Ordinazione presbiterale di Minori Francescani della Toscana
Firenze, Chiesa di San Salvatore al Monte
30-11-2008
»
] 1. «Non aver paura e non spaventarti»: l’esortazione del Signore a Giosuè, che conclude la prima lettura della nostra veglia, suona ai nostri orecchi con prepotente attualità. Poche volte nella storia l’umanità si è trovata come oggi preda di paure e spaventi, che ne minacciano l’esistenza. I molteplici attentati all’ambiente ci inducono a chiederci se ci sia un domani per la nostra terra … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Veglia di Avvento
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Gs 1.1-9; Is 43,1-5; Mt 28,16-20
29-11-2008
»
1. Può apparire paradossale aprire il cammino di un nuovo anno sentendoci trasportati dalle letture bibliche proposte oggi dalla liturgia in un contesto escatologico, quello evocato dalla pagina del vangelo di Luca e quello implicito nel testo dell’Apocalisse, la quale, se non è una predizione del futuro ma una lettura della storia, lo è però proprio in funzione del legame che questa storia ha con … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Messa di apertura dell’anno accademico
28-11-2008
»
La forma popolare che abbiamo voluto dare a questo nostro momento di preghiera, quella tradizionale del santo rosario, è la veste più appropriata per i contenuti della nostra riflessione e della nostra implorazione, in quanto si tratta di contenuti altrettanto radicati nel profondo della coscienza del nostro popolo. Oggi infatti ci siamo riuniti, attorno alla Madre di Dio e Madre nostra, per ribadire … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Veglia di preghiera per Eluana Englaro
Rosario per la vita
20-11-2008
»