1. Nel cammino quaresimale ci imbattiamo con l’esortazione della parola di Dio all’ascolto e all’obbedienza della legge. Potrebbe sembrare contraddittorio dover comporre insieme il senso della Pasqua in quanto evento prodotto da un intervento divino nella storia degli uomini e la consegna di una vita a una serie di norme che ne dovrebbero guidare la correttezza. Su questa antitesi si è scontrato … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa in preparazione alla Pasqua con l’AMCI
18 marzo 2009, mercoledì III settimana di Quaresima
18-03-2009
»
1. Nel cammino quaresimale un ruolo centrale viene ad assumerlo l’esperienza del perdono. Su questo tema si soffermano le letture di oggi. La prima lettura ci riporta all’epoca dell’esilio babilonese, quando la distruzione della monarchia davidica e l’assenza del tempio sembravano far crollare tutte le certezze del popolo. Ma è in queste condizioni di oscurità e di abbandono che la fede trova … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Convegno CEI economi diocesani
17-03-2009
»
1. Le letture bibliche di questa liturgia in onore del grande santo della cura dei malati, San Giovanni di Dio, si concentrano tutte attorno al tema della carità come tratto distintivo del credente. La vera religiosità, secondo le parole del profeta Isaia, si traduce in una concreta e amorevole attenzione verso i più deboli, attraverso forme fattive di condivisione. La ricerca … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli
10 marzo 2009, Festa di San Giovanni di Dio
10-03-2009
»
SALUTO L’occasione che ci riunisce stasera è il quarto anniversario della morte di Mario Luzi, il grande poeta fiorentino, che a Firenze è stato sempre profondamente legato. Un incontro, dunque, nel nome della poesia. Un incontro che si svolge in questo luogo carissimo ai fiorentini, il «mio bel San Giovanni» di Dante (Inf. 19, 17): il nostro Battistero, millenario testimone … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Omaggio a Mario Luzi
27-02-2009
»
1. «Ritornate al Signore vostro Dio, | perché egli è misericordioso e benigno, | tardo all’ira e ricco di benevolenza». L’invito del profeta giunge al nostro orecchio, ma fatica a farsi strada nel nostro cuore. Troppi ostacoli si frappongono alla nostra volontà. Il primo e il più radicale è che il volto stesso del Dio a cui occorre ritornare si è per noi offuscato e … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Mercoledì delle Ceneri
[Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18]
25-02-2009
»
Chiedere un segno dal cielo potrebbe apparire un’agevole soluzione per Gesù stesso oltre che per i suoi contemporanei. Di fronte a una tale evidenza non ci sarebbero stati più problemi di comprensione o di fede. Gesù non sarebbe stato più costretto a ricorrere ad argomentazioni che faticavano a scalfire la durezza di cuore e di mente dei suoi ascoltatori. I suoi contemporanei sarebbero stati … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per l’apertura dell’anno accademico dell’Università di Firenze
16-02-2009
»
Il breve brano del vangelo secondo Giovanni che ha concluso la liturgia della parola di questa celebrazione costituisce uno dei vertici teologici ed emotivi dell’intero Nuovo Testamento. Gesù, tra inenarrabili sofferenze sta concludendo la sua vita tra noi, e dal suo cuore colmo di tenerezza per l’umanità sgorga un gesto che dice tutto del suo amore per la Madre sua e per i suoi discepoli. … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per la Festa della B.V.M. del Conforto
[Is 66,10-14c; Sal 29; 2Cor 1,3-7; Gv 19,25-27]
15-02-2009
»
La pagina del vangelo secondo Marco che abbiamo ora proclamato ci pone di fronte a una delle azioni più caratteristiche di Gesù secondo la tradizione evangelica: egli non resta estraneo alle sofferenze dell’uomo, ma al contrario si china sulle sue fragilità e malattie e vi porta una forza sanante, che riporta a vita piena quanti erano affranti dal dolore. Questa vicinanza di Gesù al mondo … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Messa per la XVII Giornata Mondiale del Malato
VI domenica t.o. B
[Lv 13,1-2.45-46; Sal 31; 1Cor 10,31-11,1; Mc 1,40-45]
15-02-2009
»
1. Il posto di Paolo negli Atti degli Apostoli Voler dare spessore alla figura di Paolo nel quadro delle vicende della Chiesa delle origini significa confrontarsi con tre modalità di memoria di lui nel canone neotestamentario. Già questo dato è significativo: nel determinarsi della norma di fede scritta della Chiesa, la figura di Paolo è presente con ben tre profili, tra loro convergenti, al … Continua a leggere S.EM. Rev.ma Card. Giuseppe Betori
Atti degli Apostoli: elementi per una introduzione
13-02-2009
»