Venerdì 26 marzo alle 21 i giovani della diocesi si ritroveranno in Cattedrale per la consueta Via Crucis con il Vescovo, appuntamento con il quale viene celebrata a livello locale la GMG, che ogni anno ricorre in occasione della Domenica delle Palme.
La preghiera sarà segnata dal tema dellanno sacerdotale e dalla domanda del giovane ricco a Gesù Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (Mc 10,17), secondo il desiderio espresso da Papa Benedetto XVI nel Messaggio per la GMG dello scorso anno e come ha ribadito nel messaggio per questanno.
Il percorso sarà il seguente: Cattedrale; Piazza San Giovanni; Via Roma; Piazza della Repubblica; Via Calimala; Via Vacchereccia; Piazza della Signoria; Via dei Neri; Via de Benci; Piazza Santa Croce; Basilica di Santa Croce
Essendo in corso lanno sacerdotale, il percorso della Via Crucis sarà accompagnato con alcuni spunti che vengono dalla lettura di testi del Curato dArs e dalla testimonianza di vita di alcuni sacerdoti fiorentini.
La struttura delle stazioni è la seguente:
1) TITOLO DELLA STAZIONE
2) RITORNELLO INIZIALE (uguale per tutte le stazioni, a cura del CDG)
3) LETTURA DEL VANGELO E DI UN BRANO DEL CURATO DARS
4) ANIMAZIONE
Si chiede ai gruppi un approfondimento sulla stazione, tenendo conto dei brani e della figura sacerdotale di riferimento. Lanimazione può essere fatta con qualunque linguaggio (simbolico, musicale, narrativo, verbale, .) o con la combinazione di più di uno di questi. Se possibile, evitare di usare solo il linguaggio verbale (cioè fare solo una riflessione). Nella libertà di esprimere la massima creatività, si tenga conto del clima di una via crucis, dei luoghi dove ci fermeremo, delle persone presenti. Il momento di animazione non deve durare più di 3 minuti.
5) PREGHIERA FINALE
ciascun gruppo propone una breve preghiera che coinvolga i partecipanti (da leggere tutti insieme, a cori o con struttura responsoriale).
La preghiera sarà segnata dal tema dellanno sacerdotale e dalla domanda del giovane ricco a Gesù Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (Mc 10,17), secondo il desiderio espresso da Papa Benedetto XVI nel Messaggio per la GMG dello scorso anno e come ha ribadito nel messaggio per questanno.
Il percorso sarà il seguente: Cattedrale; Piazza San Giovanni; Via Roma; Piazza della Repubblica; Via Calimala; Via Vacchereccia; Piazza della Signoria; Via dei Neri; Via de Benci; Piazza Santa Croce; Basilica di Santa Croce
Essendo in corso lanno sacerdotale, il percorso della Via Crucis sarà accompagnato con alcuni spunti che vengono dalla lettura di testi del Curato dArs e dalla testimonianza di vita di alcuni sacerdoti fiorentini.
La struttura delle stazioni è la seguente:
1) TITOLO DELLA STAZIONE
2) RITORNELLO INIZIALE (uguale per tutte le stazioni, a cura del CDG)
3) LETTURA DEL VANGELO E DI UN BRANO DEL CURATO DARS
4) ANIMAZIONE
Si chiede ai gruppi un approfondimento sulla stazione, tenendo conto dei brani e della figura sacerdotale di riferimento. Lanimazione può essere fatta con qualunque linguaggio (simbolico, musicale, narrativo, verbale, .) o con la combinazione di più di uno di questi. Se possibile, evitare di usare solo il linguaggio verbale (cioè fare solo una riflessione). Nella libertà di esprimere la massima creatività, si tenga conto del clima di una via crucis, dei luoghi dove ci fermeremo, delle persone presenti. Il momento di animazione non deve durare più di 3 minuti.
5) PREGHIERA FINALE
ciascun gruppo propone una breve preghiera che coinvolga i partecipanti (da leggere tutti insieme, a cori o con struttura responsoriale).
E’ possibile scaricare il volantino della Via Crucis direttamente da qui: /diocesifirenze/allegati/24116/Via%20Crucis%202010.Volantino.jpg