Prima di tutto vorrei fare una premessa. Il titolo di questa relazione si potrebbe prestare a qualche equivoco. Potrebbe sembrare che il nostro intento sia quello di studiare i varchi attraverso i quali inserirci per occupare spazi, posizioni di potere , ottenere risorse o esercitare pressioni e influenze nella nuova scuola che si va delineando.
La prospettiva che ci spinge in tutta questa nostra riflessione è invece semplicemente quella di offrire il nostro contributo di cattolici, accanto a quello degli altri, allo sviluppo di una scuola che sia veramente uno strumento educativo valido per le nuove generazioni, autenticamente laica e pluralista.
Siamo umilmente consapevoli di avere dei valori preziosi per tutti, credenti e non credenti, e di avere anche un?esperienza pedagogica millenaria verificata sul campo.
…
- HOME
- ARCIVESCOVO
- DIOCESI
- CURIA
- Delegati Arcivescovili
- Amministrazione
- Uffici di Curia
- Cancelleria
- Settore Evangelizzazione
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Scuola
- Ufficio Cultura
- Ufficio Pastorale Universitaria
- Ufficio per la Pastorale delle Persone con disabilità
- Ufficio per la Pastorale dei Pellegrinaggi
- Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Servizio Diocesano Tutela Minori e Adulti vulnerabili
- Settore Liturgia, Arte Sacre a e BBCCEE
- Settore Carità
- Centri Diocesani
- Ufficio Cassa
- Servizio Informatico
- Responsabile della protezione dei dati (DPO)
- Documenti
- TUTELA MINORI
- Contatti