In Cattedrale il giovedì le meditazioni quaresimali dell’Arcivescovo

Nel tempo di Quaresima torna il ciclo di meditazioni evangeliche condotte dal cardinale Giuseppe Betori con accompagnamento di musica sacra, che si terranno in cattedrale ogni giovedì dal 2 al 30 marzo, con inizio alle ore 19.

Per l’edizione del 2023, il direttore artistico Gabriele Giacomelli ha individuato e trascritto per l’esecuzione un’inedita Passione secondo San Marco di autore anonimo, presente in un manoscritto dell’archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, risalente al secolo XVI. Oltre alla Passione, in ciascuna meditazione saranno eseguiti due suggestivi Responsori della Settimana Santa di Marco Da Gagliano. Gli esecutori saranno gruppi musicali del territorio selezionati fra i migliori: 2 marzo, Coro Euphonios diretto da Elia Orlando; 9 marzo, Ensemble Baroque Lumina e Ensemble vocale Le Tems revient diretti da Giacomo Benedetti; 16 marzo, Lilium cantores e Cappella Musicale della basilica di San Lorenzo diretti da Umberto Cerini; 23 marzo, Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti; 30 marzo, Solisti, cantori e juvenes della Cappella Musicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore diretti da Michele Manganelli. «La musica sacra per la Chiesa – spiega il cardinale Giuseppe Betori – non costituisce un semplice ornamento, di cui si potrebbe facilmente fare a meno. Rappresenta piuttosto una modalità espressiva più elevata della stessa preghiera recitata, una modalità più piena di comunicazione dei suoi contenuti».
Ogni settimana, le meditazioni saranno visibili sul canale youtube di Toscana Oggi e sul sito web www.toscanaoggi.it a partire dal giorno successivo.
Le meditazioni sulla Passione aprono il nuovo ciclo di «O flos colende», la rassegna di musica dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Giunta alla sua XXVI edizione, la rassegna propone anche quest’anno un programma che vede al centro il repertorio fiorentino del passato, di cui il direttore artistico Gabriele Giacomelli è uno tra i maggiori esperti.