Archivi della categoria: Visto da Firenze

Convegno di Firenze: al via gli accrediti stampa on line

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali   Accredito stampaInformazioni per i giornalisti A partire da mercoledì 22 luglio i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito.L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze … Continua a leggere Convegno di Firenze: al via gli accrediti stampa on line »

Firenze, bellezza e arte espressione del rapporto con l’Infinito

Firenze, bellezza e arte espressione del rapporto con l’Infinito. In occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (9-13 novembre 2015), dal tema “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, l’Arcidiocesi di Firenze promuove una serie di eventi culturali per accogliere i delegati ed offrire loro la possibilità di impattarsi con la bellezza di Firenze, dove cultura e carità non sono mai state disgiunte, e dove l’arte è … Continua a leggere Firenze, bellezza e arte espressione del rapporto con l’Infinito »

DANTE 750 – legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna

Dante | 750 legato con amore in un volume / ciò che per l’universo si squaderna è la messa in scena dei paesaggi descritti da Dante nella Divina Commedia: uno spettacolo itinerante all’interno del Complesso di Santa Croce, che vede come protagonisti più di 500 persone. Il pubblico in piccoli gruppi verrà accompagnato lungo tre diversi ambienti a cui corrisponderanno tre differenti esperienze sensoriali: il … Continua a leggere DANTE 750 – legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna »

Icone dell’uomo – Arte e fede a Firenze nel Rinascimento

Icone dell’uomo  Arte e fede a Firenze nel Rinascimento   Edizioni Mandragora    Il volume si offre come vade mecum per i partecipanti al Convegno Ecclesiale sul tema “In Gesù Cristo un nuovo umanesimo”, nonché come contributo permanente alla lettura dei tesori di Firenze.  A firma di Cristina Acidini, Antonio Natali, Antonio Paolucci e Timothy Verdon, il testo riccamente illustrato suggerisce il senso sia cristiano … Continua a leggere Icone dell’uomo – Arte e fede a Firenze nel Rinascimento »

Bellezza divina – Tra Van Gogh, Chagall e Fontana

COMUNICATO STAMPA   Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre novanta opere di celebri artisti italiani, tra cui Gaetano Previati, Felice Casorati, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent … Continua a leggere Bellezza divina – Tra Van Gogh, Chagall e Fontana »

Si fece carne l’arte contemporanea e il sacro

«Santa Rita da Cascia, Santa dei casi impossibili e disperati, grazie di tutto l’aiuto così grande, decisivo e meraviglioso che mi hai dato finora. Infinitamente grazie. Anche se non ne sono personalmente degno, aiutami ancora e sempre e nella mia arte e proteggi tutto ciò che ho creato affinché, nonostante me, sia tutto, sempre, di Grande Bellezza. Y.K.». Yves Klein Dalla seducente invocazione che l’artista … Continua a leggere Si fece carne l’arte contemporanea e il sacro »