Archivio Arcivescovile
viale Ludovico Ariosto, 13 - 50124 Firenze
Tel. 055 2763 745 - 055 2763 779 - Fax 055 2763 741
E-mail: archivio@diocesifirenze.it
L'Archivio Storico Arcivescovile è aperto agli studiosi per la consultazione dei documenti nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; giovedì dalle ore 9.00 alle 17.00. Nell'estate l'archivio resterà chiuso dal 30 luglio al 31 agosto.
La nuova sede si trova in Viale Ludovico Ariosto, 13 (angolo via dell'Orto) - 50124 Firenze. Dopo l'arco di ingresso proseguire fino alla chiesa e poi voltare a sinistra, sotto un nuovo arco si trova a destra la porta di accesso.
PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTICONTAGIO COVID-19
Dal 1° settembre 2021 per l'accesso alla sede dell'archivio storico arcivescovile sarà richiesto:
- Certificazione verde COVID-19 (validità di nove mesi).
- Certificazione di guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità sei mesi).
- Certificazione di test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (validità 48 ore).
- Sono previsti accessi regolamentati e scaglionati dell’utenza, in modo tale che all’interno sia mantenuta di norma la distanza interpersonale di almeno 1 metro. E’ comunque consigliato, ove possibile, mantenere una distanza interpersonale di 1,8 metri.
- Nella sala di consultazione è consentito l’accesso ad un numero massimo di 7 visitatori. Le postazioni disponibili per la consultazione sono contrassegnate con apposito cartello.
- L’ingresso e la permanenza in archivio da parte degli utenti avviene:
- a) mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale;
- b) esclusivamente con mascherina protettiva, che copra naso e bocca;
- c) obbligatoriamente dopo avere sanificato le mani o con l’utilizzo di guanti monouso
- d) nel caso della consultazione dei materiali in sede è obbligatorio l’utilizzo di guanti monouso, evitando di bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine, di tossire e starnutire sui materiali.
- Sono messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. Si raccomanda una frequente igiene delle mani.
§ Viene assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza.