Avvento 2020
Proposte per le comunità parrocchiali, le famiglie e i giovani.

Proposte per le comunità parrocchiali, le famiglie e i giovani. 1. Il libretto per la preghiera dell’Avvento in famiglia
Proposte per le comunità parrocchiali, le famiglie e i giovani. 1. Il libretto per la preghiera dell’Avvento in famiglia
Il Signore ha chiamato a sé mons. Corso Guicciardini Corsi Salviati, presidente dell’Opera Madonnina del Grappa già parroco di San Giovanni Evangelista ad Empoli. La liturgia eucaristica con il rito delle esequie sarà celebrata presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, presieduta dal Cardinale Arcivescovo, sabato 7 Novembre alle ore 10.00 e sarà trasmessa indiretta sul sito internet della diocesi.
Papa Francesco ha ricevuto la prima copia del Nuovo Testamento greco-latino-italiano, a consegnarla sono stati i due curatori dell’opera il card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e il dott. Valdo Bertalot, già responsabile della Società Biblica (1983-2018) insieme al card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, la dott.ssa Mara La Posta, già responsabile della gestione informatica dei testi della Società Biblica (1984-2018) e … Continua a leggere Consegnata a Papa Francesco la prima copia del Nuovo Testamento greco-latino-italiano
L’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori festeggia i 50 anni da sacerdote. Un traguardo importante a dodici anni dal suo arrivo a Firenze. L’arcivescovo fu ordinato prete il 26 settembre del 1970, a Foligno. Un cammino ricco di impegni e di incarichi, prima l’esperienza in una piccola parrocchia, l’insegnamento allo Studio teologico di Assisi; poi il servizio nella Conferenza episcopale italiana come direttore dell’Ufficio catechistico … Continua a leggere Card. Betori, 50 anni da sacerdote
In occasione della Settimana Santa il Card. Arcivescovo ha scritto una lettera a tutti i fedeli della Diocesi. La pubblichiamo in allegato, sotto il testo completo. Sono allegati anche materiali utili per la celebrazione del Triduo Pasquale. Alcune proposte inviate dalla Segreteria Generale della CEI per aiutare il nostro popolo a vivere la Settimana Santa, Il Sussidio preparato dall’Ufficio liturgico nazionale Il Sussidio preparato dall’Ufficio … Continua a leggere Il Cardinale scrive a tutti i fedeli in occasione della Settimana Santa
Dopo la preghiera alla Santissima Annunziata, continua la preghiera del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, davanti alle immagini più care alla tradizione, immagini del Santissimo Crocifisso o della Beata Vergine Maria. “Si era pensato – spiega Betori – di andare nei luoghi in cui queste immagini si trovano, ma accogliendo il pressante invito delle autorità civili a restare nelle nostre case, anche il vescovo … Continua a leggere La preghiera del cardinale Betori davanti al Santissimo Crocifisso di Borgo San Lorenzo
Il allegato il sussidio per la preghiera del Santo Rosario, proposta alle 21.00 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e Patrono di tutta la Chiesa. In questa situazione di emergenza sanitaria, la Chiesa che vive in Italia innalza quotidianamente la sua preghiera al Signore: l’appuntamento di giovedì acquista un significato simbolico di supplica che nella fede unisce l’intero Paese. … Continua a leggere Santo Rosario 19 marzo 2020
In questo momento particolare che l’Italia e le nostre chiese stanno vivendo è bene rimanere uniti soprattutto nella preghiera. Si segnala il servizio che su questo fronte rende TV2000 (canale 28) dove tutti i giorni è possibile seguire la Santa Messa in onda alle ore 8.30, l’Angelus alle ore 11.55, la Coroncina alla Divina Misericordia alle ore 15, il Rosario da Lourdes alle ore 18 … Continua a leggere In comunione di preghiera
Un evento diocesano per riprendere insieme il Cammino sinodale, ripartendo dalle parole che papa Francesco indirizzò alla Chiesa italiana nel suo discorso, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, il 10 novembre del 2015. «Chiamati ad essere fermento di dialogo, di incontro, di unità» è il titolo dell’incontro che si aprirà domenica 10 novembre, a quattro anni esatti dalla visita del Papa. Appuntamento alle 15 … Continua a leggere “Chiamati ad essere fermento di dialogo, incontro, unità” (Papa Francesco)
Dopo l’ordinazione episcopale e l’inizio del suo ministero di Arcivescovo di Salerno, monsignor Andrea Bellandi tornerà a salutare Firenze e la Chiesa fiorentina. L’appuntamento è per domenica 8 settembre, festa della Natività di Maria, per la celebrazione eucaristica alle 18 nella basilica della Santissima Annunziata: sarà l’occasione per riabbracciare monsignor Bellandi, che per tanti anni ha servito la Chiesa fiorentina come vicario generale, come insegnante … Continua a leggere Mons. Bellandi torna a Firenze: Messa domenica 8 settembre